Nessun prodotto nel carrello.

A Misano Adriatico, il 25 e 26 maggio si è svolto il Petronas Urania Grand Prix Truck, ovvero il Grand Prix dei camion. Questo appuntamento è molto atteso ogni anno ed è considerato uno dei più importanti del Misano World Circuit, pista dedicata al pilota di Moto GP “Marco Simoncelli”. Giunta alla sua 27° edizione, la gara tra “bisonti della strada” appassiona camionisti e patiti di veicoli pesanti. Le due giornate si articolano in tre momenti principali:
- la tappa italiana delle corse del FIA European Truck Racing Championship
- la parata dei camion, che in questa edizione conta il più alto numero di iscritti e permette di ammirare i mezzi decorati per l’occasione come vere e proprie opere d’arte. Ogni anno i partecipanti si sbizzarriscono sui soggetti ai quali ispirarsi, tra nativi americani, “La Sirenetta”, Maschere e Gondole veneziane e tanto altro
- il paddock dedicato al commercio del settore
Grand Prix Truck: i vincitori a Misano
Nemmeno la pioggia ed il maltempo hanno scoraggiato gli appassionati di camion. La folla di spettatori ha infatti assistito con partecipazione alla corsa. Una ventina di camion ha gareggiato per disputare la vittoria nell’unica tappa italiana del FIA European Truck Racing Championship, la prima delle otto previste dalla competizione internazionale. Questa competizione tra veicoli pesanti della portata di 5 tonnellate ad una velocità massima di 160 km/h è un vero spettacolo. La gara è un’occasione per mostrare il fascino della professione del camionista ed invogliare i giovani alla professione del conducente di veicoli industriali. Queste figure professionali, infatti, sono sempre più difficili da trovare. Jochen Hahn e Rene Reinert sono saliti sul podio nelle prime due gare mentre sul bagnato ha vinto Nornbert Kiss (Mercedes Benz) e nella quarta gara è toccato ancora a Jochen Hahn con Iveco.
Le novità del Grand Prix dei camion 2019
In questa edizione c’è stata una novità molto gradita dal pubblico. Per la prima volta il Circolo Italiano Camion Storici, nato nel 1994, ha partecipato infatti all’evento. Il Club si occupa di dare nuova vita ai veicoli che hanno fatto la storia dell’autotrasporto e conta più di mille autocarri e autobus iscritti. La selezione di autocarri esposta a Misano era dedicata agli anni ’70. Quest’anno il Grand Prix ha avuto anche il suo special guest ovvero Chef Rubio, che con la trasmissione “Camionisti in Trattoria” ha guadagnato molti fans tra gli appassionati del settore.
Esposizione e vendita di veicoli pesanti e accessori per camion
Sono sempre moltissimi gli espositori delle grandi Case Costruttrici che partecipano a questo evento. Due esempi sono Iveco e Mercedes che, presso il paddock dedicato, hanno presentato alcuni mezzi “special edition” in anteprima assoluta. Presenti anche molte aziende che producono accessori per chi guida veicoli industriali come la Garmin, specializzata nella tecnologia GPS. I navigatori satellitari per camion consentono di viaggiare in sicurezza e calcolare il percorso in base al mezzo ed al carico trasportato. Per questo sono un prodotto sempre più richiesto. Infine, ha riscosso interesse anche l’area dedicata alla vendita dell’usato e ai test drive per provare i camion.